guida

Perché la procedura per sfrattare gli occupanti abusivi è così lunga?

L’occupazione abusiva  oppone due diritti fondamentali: il diritto alla proprietà e il diritto alla casa. L’occupazione abusiva può essere assimilata alla nozione di violazione di domicilio solo se il bene occupato abusivamente costituisce una residenza principale quando l’occupante vi si insedia. La Corte di cassazione (sezione penale, 22 gennaio 1997, 95-81.186) giudica che anche se … Leggi tutto

Dopo lo sfratto, di solito gli occupanti abusivi tornano?

Normalmente no, ma spesso accade. Se non si tratta dell’occupante sfrattato, spesso subentrano i suoi amici. Abbiamo avuto un caso in cui il proprietario ha visto il suo appartamento occupato abusivamente 3 volte di seguito dalla stessa persona, nonostante l’installazione di una porta antieffrazione. Ha dunque dovuto ripetere 3 volte le procedure di sfratto.

A quale prezzo Squat Solutions riscatta le case o gli appartamenti occupati abusivamente?

La valutazione viene effettuata da 3 agenzie immobiliari. Essa consiste nello stabilire un prezzo di vendita  indipendentemente dall’alloggio occupato e dal degrado al suo interno. Allo stesso tempo facciamo realizzare tutte le  diagnosi immobiliari necessarie per la vendita di un bene. Per il resto facciamo valutare  da artigiani l’importo dei lavori di ripristino dell’alloggio. A … Leggi tutto

La tregua invernale si applica agli occupanti abusivi ?

La legge ELAN del 24 novembre 2018 distingue il regime di applicazione della tregua invernale a seconda che l’immobile occupato abusivamente sia la residenza principale della vittima oppure una delle sue residenze secondarie in senso largo. Pertanto quando gli immobili occupati abusivamente costituiscono la residenza principale del proprietario o del locatario vittima, gli occupanti abusivi … Leggi tutto

La mia casa di vacanza è occupata abusivamente. Mi è stato detto che essendo trascorso il termine di 48 ore devo avviare una procedura giudiziaria. A cosa corrisponde questo termine di 48 ore?

Il termine di 48 ore (a partire dall’introduzione degli occupanti abusivi nell’alloggio), previsto dalla prassi in materia di polizia giudiziaria, permette ai funzionari di polizia di agire in “flagranza di reato”. Può trattarsi del reato di “violazione di domicilio” previsto all’articolo 226-4 del Codice penale, che riguarda solo il “domicilio” in senso stretto, ovvero la … Leggi tutto

Sono stato in viaggio per 2 mesi. Al ritorno scopro che il mio appartamento è occupato abusivamente. Cosa posso fare?

I proprietari la cui residenza principale viene occupata abusivamente possono ottenere uno sfratto coatto, legale e rapido del loro alloggio, senza decisione del giudice. A tale scopo il proprietario deve presentare direttamente presso i servizi di polizia una denuncia per violazione di domicilio. Per saperne di più sulle residenze principali occupate abusivamente.

Come è considerato un locale ad uso professionale ?

Il locale ad uso professionale è equiparato ad una residenza secondaria. Per “residenza secondaria” si intendono tutti gli immobili costruiti (appartamenti, case, locale commerciale, professionale o industriale, ecc..) che non costituiscono la residenza principale, cioè il domicilio del proprietario vittima di un’occupazione abusiva. Per saperne di più sulle residenze secondarie occupate abusivamente.

Esiste una differenza tra residenza principale e residenza secondaria ?

È dunque imperativo distinguere l’occupazione abusiva di una residenza secondaria da quella di una residenza principale. Questi due casi rispondono in effetti a regimi giuridici completamente diversi.  In effetti l’occupazione abusiva di un immobile può essere assimilata alla nozione di violazione di domicilio solo quando tale bene è indicato come una residenza principale al momento … Leggi tutto